I "gonfiabili" Bebè Galbani
- 1969 -
Aveva iniziato la Locatelli: già
nella fine degli anni Cinquanta nelle confezioni dei Formaggini Mio aveva
infilato come omaggio le innovative (per quei tempi) figurine prismatiche:
piccole, quadrate, affascinanti, muovendole le immagini - due sole -
sembravano animarsi. Erano divise in serie, e tra le tante ce n'erano anche
alcune con i personaggi Disney.
L'operazione commerciale si era rivelata subito un successo che diversi anni più tardi la stessa Locatelli aveva bissato quando, sempre con i Formaggini Mio, aveva iniziato a distribuire le figurine sagomate Plasteco in gomma morbida, piatta, raffiguranti i personaggi dei fumetti e dei cartoni animati. Era il 1965 e quei gadget piacquero così tanto che le serie, sempre nuove, molte delle quali a firma Disney, continuarono a essere distribuite fino alla fine degli anni Settanta. A rispondere "sul campo" all'iniziativa della Locatelli fu, nel 1969, la concorrente Galbani, che produceva il formaggino Bebè e per questo doveva necessariamente inventarsi un modo per non perdere troppo terreno sul mercato, dove la scelta di un gadget capace di conquistare bambini e ragazzi (e magari anche qualche adulto) era ormai evidente che facesse una sostanziale differenza sul piano delle vendite. Fu così che, allegati alle confezioni di formaggini Bebè Galbani, arrivarono i "pupazzetti gonfiabili Walt Disney". Erano sagomati in gomma morbida, schiacciati, sul retro avevano una "valvolina" in cui soffiare per gonfiarli (molto poco, in verità). La valvolina era provvista di tappo, per non fare uscire l'aria, ma volendo poteva essere chiusa anche con una ventosa che permetteva di attaccare i pupazzetti su ogni superficie liscia. La prima serie di "gonfiabili" fu costituita da 24 soggetti, tratti dai principali film - lunghi o corti - Disney: Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio, Cenerentola, Lilli e il Vagabondo, Bongo e i tre avventurieri, Bambi, I tre porcellini (con l'aggiunta di Lupetto), Dumbo, La lepre e la tartaruga, Penna Bianca.
|
![]()
|
|
|
1 - Biancaneve |
2 - Cucciolo |
3 - Brontolo |
4 - Il Vagabondo |
5 - Lilli |
6 - Lillo |
7 - Il Lupo |
8 - Lupetto |
9 - Bamby |
10 - Pinocchio
|
11 - Geppetto |
12 - Il Grillo Parlante |
13 - Il Gatto |
14 - La Volpe |
15 - Mangiafuoco |
16 - Penna Bianca |
17 - Dumbo |
18 - Giglio Tigrato |
19 - Gas Gas |
20 - Jac |
21 - Bongo |
22 - Tobia |
23 - Max Leprotto |
24 - Tippete |
Alla prima, seguì poi una seconda serie di altri 24 "gonfiabili" con personaggi diversi. Sia la prima che la seconda serie hanno - a seconda dei casi - due diverse case di produzione indicate sul retro: la stessa Plasteco dei pupazzetti morbidi del Formaggino Mio e la Eurovinil di Grosseto. In entrambi i casi, però, la data indicata resta quella del 1969 (in cifre romane: MCMLXIX), anche per la seconda serie.
|
|||
25 - Tommy |
26 - Gimmy |
27 - Timmy |
28 - Patrizia |
29 - |
30 - Topolino |
31 - |
32 - |
33 - |
34 - |
35 - |
36 - Pippo |
37 - |
38 - |
39 - |
40 - |
41 - |
42 - |
43 - |
44 - |
45 - |
46 - |
47 - |
48 - Lucignolo |