I "Paperon Dollar$"
In regalo con i bubble gum della Elah
- 1969-1972 -
![]() |
A partire
dal 1969 e per quasi tutta la prima metà degli anni Settanta,
l'operazione "Paperon Dollar$" legata alle gomme da masticare
Elah costituì una vera e propria ossessione per molti ragazzi e
adolescenti dell'epoca. Al costo di 10 lire - negli anni in cui il
Topolino settimanale costava 150 lire - si poteva comprare un singolo
bubble-gum (si vendevano sfusi) a forma di cubo o di bastoncino nel cui
incarto si trovava, oltre alla gomma da masticare, anche uno dei
"dollari" della Banca di Paperopoli, undici diversi, ognuno
dedicato a un personaggio Disney.
L'operazione "Paperon Dollar$" offriva diverse iniziative: per cominciare, raccogliendo 10 di quei dollari si poteva diventare "soci" della Banca di Paperopoli e, tra le altre cose, partecipare al concorso che metteva in palio diversi premi mensili. L'opportunità più immediata, però, era quella di vincere altri bubble-gum, uno, due o tre a seconda dei casi. |
![]() |
|
La
banconota più "preziosa" era ovviamente quella di Paperon de
Paperoni, con la quale, con un po' di fortuna, si poteva arrivare a
vincere persino tre bubble-gum in una sola volta (altre volte invece
soltanto uno).
Due le tipologie esistenti per questa banconota: quella vincente tre bubble-gum, con il valore di 10.000 dollari e la data del 1969; quella che vinceva un solo bubble-gum, priva di data e di valore, sostituito dal simbolo del dollaro, e caratterizzata da una fascetta rossa su cui era scritta l'indicazione della vincita.
|
|
|||||||||||||||||||
|
Subito
dopo c'era il fortunato Gastone: con la sua banconota (datata 1969 e del
valore di 5.000 dollari) si potevano vincere anche due bubble gum.
Questo però non avveniva sempre, come si può vedere qui a destra in un'altra banconota priva di data e con il simbolo del dollaro al posto del valore. |
|
|||||||||||||||||||
|
Il terzo
posto spettava a Paperino, il quale - a dispetto della sua proverbiale e
ben nota sfortuna - poteva far vincere (anche in questo caso non sempre)
un bubble gum.
Anche questa banconota presenta diverse varianti: quella non vincente priva di valore e di data e con il simbolo del dollaro; un'altra anch'essa priva di valore ma vincente e datata 1972; una terza, ugualmente vincente, ma con il valore di 1.000 dollari e datata 1969. |
![]() |
|||||||||||||||||||
|