Le locandine pubblicitarie per le edicole
___________________________
Sin dall'inizio, nel corso degli anni, l'uscita nelle edicole delle diverse pubblicazioni Disney è stata accompagnata da una o più locandine pubblicitarie, a seconda delle occasioni, soprattutto quando c'è stata la necessità di pubblicizzare nuove uscite, l'abbinamento con i gadget o iniziative speciali che meritassero un particolare richiamo dell'attenzione del lettore, soprattutto di quello non abituale. Essendo considerate dalla normativa vigente anch'esse delle vere e proprie pubblicazioni, per un lungo periodo queste locandine hanno riportato a margine l'indicazione di "supplemento" oppure di "allegato" al periodico al quale facevano riferimento. Destinate a essere esposte all'esterno delle edicole e quindi a "vivere" appena per qualche giorno - quando non ancora meno tempo (per esempio in caso di vento forte o pioggia battente) - queste locandine sono andate in gran parte distrutte poco dopo la loro uscita. Se negli ultimi decenni, con l'avvento dell'informatica e quindi della stampa digitale, la produzione delle locandine è divenuta una pratica molto agevole e quindi frequente, in precedenza lo era molto meno poiché la stampa di questi "mini-poster" - che in molti casi, per i periodici disneyani, riproducevano in formato più grande la copertina della giornalino che pubblicizzavano - richiedeva uno specifico impegno tipografico, con i suoi relativi costi. E se si aggiunge che in quel periodo, prima dell'avvento di Internet, il fenomeno del collezionismo, pur presente, si svolgeva in ambiti ben più "ristretti" - con l'unica eccezione delle poche neonate fiere - e forse anche meno "competitivi" (soprattutto dal punto di vista economico), è facile comprendere quale sia oggi la rarità delle locandine apparse nelle edicole prima degli anni Ottanta dello scorso secolo. __________________________________________________________________
|
Topolino 577 18 dicembre 1966 |
|
||||
Una serie di locandine pubblicizzò in quello stesso anno gli ultimi numeri della prima serie dei Classici di Walt Disney. Serie - dalla periodicità variabile - che si sarebbe arrestata con il numero 71 alla fine del 1976 per poi ricominciare, ma come mensile, con una nuova numerazione a partire dal 1977. E anche i primi numeri di questa nuova serie furono accompagnati dalle locandine di "lancio".
|
|||||
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 59 febbraio 1975 ![]()
|
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 60 aprile 1975 ![]()
|
||||
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 61 giugno 1975 ![]()
|
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 64 novembre 1975 ![]()
|
||||
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 65 gennaio 1976 ![]()
|
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 66 marzo 1976 ![]()
|
||||
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 67 maggio 1976 ![]()
|
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 68 giugno 1976 ![]()
|
||||
I
Classici di Walt Disney
prima serie - 71 novembre 1976 ![]()
|
I
Classici di Walt Disney
seconda serie - 2 febbraio 1977 ![]()
|
||||
I
Classici di Walt Disney
seconda serie - 3 marzo 1977 ![]() |
Ancora locandine, nel 1976, per alcuni numeri - estivo e invernale - dell'Almanacco Topolino e soprattutto per il lancio di una nuova pubblicazione arrivata nelle edicole con il primo numero come "Speciale supplemento natalizio" nel dicembre del 1976 e proseguita dall'anno successivo (dopo un distacco di quattro mesi) con periodicità mensile. Era il "Super Almanacco Paperino", un periodico destinato a vivere a lungo anche se attraverso diversi cambi di formato e di testata. |
||||
Almanacco Topolino numero 235 luglio 1976 ![]()
|
Almanacco Topolino numero 240 dicembre 1976 ![]()
|
||||
Super Almanacco Paperino prima serie - numero 1 dicembre 1976 |
Super Almanacco Paperino prima serie - numero 2 aprile 1977 |
||||
_________________________________________________________________________________________________________________
Topolino 985 - 990 Operazione Bandierine "Viva Topolino" 13 ottobre - 17 novembre 1974 ------------------------------------------------- Altre serie di locandine pubblicitarie sono state poi quelle che hanno accompagnato le varie operazioni con i gadget allegati al Topolino. Come quelle che per sei settimane hanno riprodotto, in grande, le "bandierine" dell'operazione "Viva Topolino". |
|||||
Topolino 985 13 ottobre 1974 ![]() |
Topolino 986 20 ottobre 1974 ![]() |
||||
Topolino 987 27 ottobre 1974 ![]() |
Topolino 988 3 novembre 1974 ![]() |
||||
Topolino 989 10 novembre 1974 ![]() |
Topolino 990 17 novembre 1974 ![]() |
||||
Oppure come le locandine dell'operazione "Il grande Scudo di Sherwood" legata al film "Robin Hood" per otto settimane nella primavera del 1975.
|
|||||
![]()
|
![]() |
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|||||
E ancora come le locandine relative all'operazione "Topolino alle Olimpiadi" durata per otto settimane in occasione dei giochi olimpici di Montreal del 1976.
|
|||||
Topolino 1066 - 1073 Operazione "Topolino alle Olimpiadi" - Montreal '76 29 aprile - 17 giugno 1976 |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
Altra operazione-gadget da pubblicizzare fu quella relativa al "grande gioco dell'estate" 1977: Il QuiQuoQua
|
|||||
![]() |
Topolino 1119 - 1124 Operazione gioco dell'estate "Il QuiQuoQua" maggio - giugno 1977
L'operazione fu pubblicizzata con locandine che venivano attaccate, come di consueto, sulle pareti esterne delle edicole ma anche con "cartoncini" double-face come quello qui sotto che venivano appesi con un filo centrale in modo tale che potessero girare e quindi essere letti su entrambe le facciate. |
||||
![]() |
|
||||
Ci sono stati poi i cataloghi dei giocattoli che il Topolino libretto ha regalato in occasione delle festività natalizie. Anche in questo caso le edicole avevano le relative locandine esposte.
|
|||||
Topolino 1044 Catalogo Giocattoli Standa 30 novembre 1975 ![]() (altra locandina double-face) |
Topolino 1095 Catalogo Giocattoli Mattel 21 novembre 1976 ![]() |
||||
Sempre più gadget... sempre più locandine Da un po' di anni a questa parte l'abbinamento Topolino-gadget è diventato sempre più frequente e le "operazioni regalo" che negli anni Settanta/Ottanta erano prerogativa quasi esclusivamente del periodo estivo e di quello natalizio (o di particolari occasioni come Olimpiadi o Mondiali di calcio) si sono trasformate invece in vere e proprie operazioni commerciali: gadget a pagamento acquistabili in abbinamento con il Topolino (a un prezzo complessivo, variabile a seconda dell'oggetto), in vendita nelle edicole accanto alla versione "semplice" del settimanale al normale prezzo di copertina. Operazioni che quasi sempre sono accompagnate dalle relative locandine pubblicitarie. Eccone alcune, una minima parte tra le innumerevoli realizzate. _______________________________________________
|
|||||
Cominciamo da due locandine quasi identiche che raccontano la storia di uno di questi gadget "ritirato dal mercato" lo stesso giorno in cui veniva veniva distribuito nelle edicole. Si tratta della "Toporadio", una simpatica radiolina fornita di auricolari e "cordoncino personalizzato" la cui uscita era stata prevista in un primo momento in abbinamento con il Topolino 2482 al costo complessivo di 7 euro. Gadget e settimanale erano già stati confezionati e inviati alle agenzie di distribuzione sul territorio per essere consegnati alle edicole. All'ultimo momento, però, qualcosa non andò per il verso giusto e qualcuno si accorse che quella radiolina era difettosa. Così, la mattina dell'uscita in edicola del Topolino, agli edicolanti vennero consegnate le copie del settimanale, sia quello normale che quello confezionato con il gadget (evidentemente non era più possibile fermarne la distribuzione), ma arrivò contestualmente anche un messaggio che li invitava a non mettere in commercio il Topolino con la Toporadio difettosa, le cui copie avrebbero dovuto mandare indietro come resa. Ovviamente non avrebbero dovuto esporre neanche le locandine previste per pubblicizzare il gadget in questione. E così fu. La Toporadio, una volta posto rimedio all'originale difetto, venne poi effettivamente commercializzata circa un anno dopo, in abbinamento con il Topolino 2530. E l'operazione fu pubblicizzata nelle edicole con locandine identiche a quelle che erano state stampate la prima volta, con l'unica differenza del cambio della copertina del settimanale. Inutile dire che la versione "con gadget" del Topolino 2482, così come la relativa locandina pubblicitaria, sono ora oggetti molto rari poiché sono pochissime le copie che sono finite nelle mani dei collezionisti anziché essere restituite alla casa editrice così come era stato richiesto.
|
|||||
Topolino 2482 24 giugno 2003
|
Topolino 2530 25 maggio 2004 ![]() |
||||
Ma i gadget "a pagamento" - si diceva - sono tanti... E tante le locandine...
|
|||||
Topolino 2502 11 novembre 2003 |
Topolino 2520 16 marzo 2004
|
||||
Topolino 2526 20 aprile 2004 |
Una curiosità relativa alla locandina qui a sinistra che pubblicizza La Goletta dei Bassotti abbinata al Topolino 2526: la copertina del settimanale riprodotta sul manifesto non è quella reale del Topolino 2526 arrivato nelle edicole, forse cambiata successivamente alla realizzazione delle locandine. La reale copertina del Topolino 2526 è invece questa: |
||||
Topolino 2540 3 agosto 2004 |
Topolino 2594 16 agosto 2005
|
||||
Topolino 2717 25 dicembre 2007
|
|
||||
Topolino 2723 5 febbraio 2008 ![]()
|
Topolino 2750 12 agosto 2008 ![]()
|
||||
Topolino 2925 20 dicembre 2011 ![]()
|
Topolino 3006 9 luglio 2013 ![]()
|
||||
Topolino 3041 11 marzo 2014
|
|||||
|
|
||||
Topolino 3103 19 maggio 2015 ![]() |
Topolino 3162 5 luglio 2016 ![]() |
||||
Topolino 3246 7 febbraio 2018 ![]() |
Topolino 3306 3 aprile 2019 ![]() |
||||
Topolino 3312 15 maggio 2019 ![]() |
Topolino 3316 12 giugno 2019 ![]() |
||||
Topolino 3340 27 novembre 2019 ![]() |
Topolino 3346 8 gennaio 2020 ![]() |
||||
Topolino 3367 3 giugno 2020 ![]() |
Topolino 3368 10 giugno 2020 ![]() |
||||
Topolino 3460 16 marzo 2022 ![]() |
|||||
Le altre promozioni
|
|||||
Sorrisi
e Canzoni Tv
Il dvd "Cenerentola"
|
Sorrisi
e Canzoni Tv
Il dvd "I Tre Porcellini e altre storie"
|
||||
Disney Comix gennaio 2012
|
|||||